<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 Pross. > Fine >>
  1. anteprima della pagina
    Mostra in piazza a Ivrea Borgofranco: balmetti aperti

    CANAVESE, terra di minerali e di grotte naturali utilizzate ingegnosamente nella vita quotidiana, alla cui ombra gli abitanti delle colline della Serra Morenica trascorrono lunghi pomeriggi estivi. All'insegna della particolarità del sottosuolo canavesano sono le due manifestazioni in programma ...

  2. anteprima della pagina
    Le Quattro Stagioni aprono i castelli di Giorgio Pestelli

    Vivaldi e Schubert: primo concerto dell'Itinerario Martini & Rossi Le Quattro Stagioni aprono i castelli AMontemagno Paula Robison e il «Borromeo» MONTEMAGNO D'ASTI. Dalle mura maestose del castello di Montemagno, fra turbini e aquiloni di primavera, è partito il Quarto «Itinerario Musicale» del...

  3. anteprima della pagina
    Vita segreta dell'ambasciatrice «Il Kaiser mi corteggia all'alba»

    Le memorie di Maria Pansa, Belle Epoque in Europa e Oriente Vita segreta dell'ambasciatrice «Il Kaiser mi corteggia all'alba» R~| E Edoardo è piazzato fra la contessa Szògeny, decana delle ambasciatrici e la principessa Bùlow, tut I te e due sorde. Di faccia la regina Alessandra, pure sorda...»....

  4. anteprima della pagina
    DOCUMENTI INEDITI SULLA GUERRA FRANCO-PRUSSIANA

    DOCUMENTI INEDITI SULLA GUERRA FRANCO-PRUSSIANA Svizzera, la neutralità insidiata La neutralità è una condizione difficile per uno Stato, anche se si chiama Svizzera. Quest'ultima se ne accorse durante la guerra francoprussiana, quando temette che i due grandi Stati potessero non riconoscere la ...

  5. anteprima della pagina
    Eden e la resa italiana senza condizioni

    UNO STUDIOSO INGLESE RIVELA RETROSCENA DELL'«ARMISTIZIO LUNGO» Eden e la resa italiana senza condizioni Il 29 settembre 1943 il maresciallo Badoglio sottoscrisse a Malta con gli anglo-americani il cosiddetto armistizio ••lungo», per distinguerlo da quello «corto» (detto anche breve), firmato a C...

  6. anteprima della pagina
    Nei rifugi del Conte di Cavour che asparagi, che rane! di Leonardo Osella

    Nei rifugi del Conte di Cavour che asparagi, che rane! T A Vienna! il pollo i i psi mangia così T HA i personaggi della storia d'Italia. Cavour è uno di quelli elle stanno conoscendo nuova lama (orse a causa di recenti biografie, la più Importante quella dello storico Rosario Romeo. Eppure Cavou...

  7. anteprima della pagina
    Fermate De Gaulle marcia su Torino

    RETROSCENA D'UNA MANCATA ANNESSIONE Fermate De Gaulle marcia su Torino A metà settembre del 1944, il nostro ministro a Berna, Magistrati, comunicò, per il tramite della legazione degli Stati Uniti, che correvano voci circa l'annessione da parte francese dell'Isola d'Elba e della Val d'Aosta. Sul...

  8. anteprima della pagina
    Prima che l'ltalia sbarcasse a Tripoli

    DOCUMENTI DEL 1901/2 SUI NEGOZIATI TRA ROMA E COSTANTINOPOLI Prima che l'ltalia sbarcasse a Tripoli Nell'estate del 1901, l'ambasciatore italiano a Costantinopoli inviò alcuni allarmanti rapporti sulla tensione verificatasi tra Francia e Impero ottomano, che portò ben presto alla rottura delle r...

  9. anteprima della pagina
    Dalla corte del Papa al regno di Menelik di Carlo Falconi

    ANTONELLI, IL CONTE ESPLORATORE Dalla corte del Papa al regno di Menelik L'11 gennaio 1901, a bordo del Savoia, in navigazione dal Sudamerica verso Genova, forse solo pochi membri dell'equipaggio seppero del decesso di un misterioso passeggero. E nessuno di loro si meravigliò quando il capitano,...

  10. anteprima della pagina
    Un centro culturale nella villa di Cavour

    Santena, progetto del sindaco Un centro culturale nella villa di Cavour Chiesto un intervento del Comune di Tonno, proprietario dèi locali, per le spese L'autunno ha -Invaso 11 parco di Santena. L'ultima comitiva di bambini ha portato via, qualche settimana la, 11 ricordo dei giorni trascorsi al...

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 Pross. > Fine >>